nurfactory è un collettivo di professionalità che si occupa di edilizia residenziale, commerciale, restauro e ristrutturazioni e turismo legato ai temi architettonici. L’architettura ha il compito di raccordare gli aspetti ingegneristici ed economici, con il fine ultimo di rispondere alle esigenze della committenza. I principi base che guidano i nostri lavori sono legati al recupero e promozione della tradizione storica e alla sua attualizzazione e rilettura in chiave contemporanea. Recupero significa anche rivalutare il potenziale di pratiche e materiali costruttivi, in parte in disuso, che forniscono preziosi strumenti di gestione delle risorse ambientali.

Per noi fare architettura significa sovrapporre al paesaggio una nuova stratificazione rispettosa del contesto ma consapevole del tempo in cui si opera.

Inoltre, come singoli professionisti, ci occupiamo degli aspetti pratici legati all’ottenimento delle necessarie autorizzazioni, al progetto energetico con particolare attenzione all’architettura passiva, ed agli aspetti tecnici connessi alla direzione dei lavori e al coordinamento della sicurezza in fase di progettazione e direzione dei lavori.

Il nostro team

Casimiro Forte

Ingegnere edile-architetto

Ingegnere edile-architetto, laureato nel 2007 a Cagliari. Durante la mia carriera professionale ho potuto approfondire gli studi sull’architettura tradizionale del Mediterraneo ed, in particolare, della Sardegna collaborando anche alla stesura dei Manuali dei centri storici della Sardegna. Ho ampliato le mie conoscenze con un master internazionale a Madrid sulla residenza collettiva e collaborato con lo studio C+C04 di Cagliari. Dal 2009 esercito come libero professionista, occupandomi di pianificazione, opere pubbliche, lavori privati e concorsi di architettura.

Luisa Melis

Co fondatrice del nur studio, ora nurfactory, appassionata ai temi di architettura e laureanda presso l’Università degli Studi di Cagliari in ingegneria edile-architettura. Sono interessata ai temi del design architettonico ed urbano, in particola sul ruolo del colore nella progettazione. Collaboro con Casimiro Forte e Luca Cabizzosu nella stesura dei progetti occupandomi del design degli interni, affiancamento alla committenza nella scelta dei materiali, dei colori e degli arredi allo scopo di caratterizzare gli spazi interni in base alle loro esigenze.

Luca Cabizzosu

Ingegnere edile-architetto

Laureato nel 2009 in ingegneria edile-architettura, dopo un tirocinio presso lo studio Starching di Cagliari ho cominciato la libera professione dal 2010. Oltre ad occuparmi degli aspetti progettuali verifico le procedure tecniche che comportano la definizione del progetto architettonico, in particolare pratiche patrimoniali, catastali, perizie tecniche e la progettazione energetica, quest’ultima oggetto di continui aggiornamenti sia sulla performance di materiali che nella tecnica esecutiva, con particolare attenzione alla fase di cantiere.

COLLABORATORI

Marco Forte

Guida turistica
Guida turistica, iscritto all’albo regionale e qualifica di tecnico del restauro - Collaboratore restauratore. Collaboro con diversi enti pubblici, tra cui la Soprintendenza di Cagliari, privati ed associazioni per la stesura di mostre e per lo studio delle procedure di tutela del patrimonio edilizio. Mi occupo anche della valorizzazione del patrimonio archeologico storico-culturale ed architettonico sardo lavorando anche come addetto all’informazione turistica.