L’OASI URBANA. La definizione di uno spazio di lavoro che permetta all’azienda e ai suoi fruitori di trarre il massimo beneficio dalle situazioni di contesto, un’oasi all’interno della quale creare un’ambiente ideale in cui produrre innovazione. Dall’oasi è partita anche l’idea architettonica. La fabbrica...
Read more
Il progetto disegna una scuola intesa come transizione tra la vita domestica e quella collettiva. La stessa forma architettonica ridondante dei volumi che la compongono, nelle strutture e nei lucernari, raccorda l'edificio civico alla casa, dando però nuovi significati legati alla condivisione delle esperienze....
Read more
Il progetto si pone come obiettivo la riabilitazione e il recupero architettonico del complesso dell'ex Mulino e della sua capacità produttiva e innovativa che questo ha avuto nel passato fino alla sua chiusura. La storia del Mulino ha infatti visto il succedersi di attività...
Read more
L'approccio progettuale ha preso in considerazione gli studi fin qui effettuati che hanno definito un sistema di rotatorie lungo gli assi principali per disimpegnare incroci di una certa complessità a causa della convergenza di diverse vie con caratteristiche molto differenti (traffico lento contro veloce...
Read more