La committenza richiedeva una casa polifunzionale ma con distinzione tra ambito residenziale e locale artigianale annesso. I volumi si aprono verso il paesaggio, la dinamicità della composizione si pone in contrasto con la staticità del contesto. La zona notte, rivestita in pietra locale, si appoggia al basamento come un grande masso, bilanciando i volumi sottostanti. I materiali e colori richiamano forme archetipe, attualizzando però il linguaggio architettonico. Internamente la scala sospesa ed un mobile in legno accompagnano verso la zona notte, messa in comunicazione con l’ampio salone dal ballatoio soprastante. Il fabbricato segue i dettami dell’architettura passiva, inerzia termica, volumi a doppia altezza, orientamento e organizzazione delle aperture e ombreggiature, che, unite ad un sistema domotico, permettono di raggiungere alti standard qualitativi di comfort.
Luogo: Nurri, CA, Italia
Data: 2012-2015
Progettista specializzato:
Ing. Massimo Placitu (strutture e sicurezza)
Collaboratori: Geom. Stefano Seu (rilievi)
Impresa: FIM Serramenti
Superficie: 301 mq
Volume: 843 mc
Classe energetica: A+
Tecnica costruttiva e materiali: Intelaiatura in cemento armato, murature portanti in blocchi di calcestruzzo cellulare, copertura in lamiera grecata, recinzioni in lamiera perforata, rivestimento in marna di Gesico
Impianti: Impianto di riscaldamento e raffrescamento a pavimento con pannelli fotovoltaici ad integrazione, impianto centralizzato aspirapolvere